Materiali
Insegnare il lessico con la LIM (2012-2013)
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dall'Accademia della Crusca e dal MIUR in collaborazione con l'INDIRE
Percorso didattico realizzato dall'Accademia della Crusca e dal MIUR in collaborazione con l'INDIRE
Percorso didattico realizzato dall'Accademia della Crusca e dal MIUR in collaborazione con l'INDIRE
Sperimentazione in classe di un percorso didattico presentato durante il corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Percorso didattico realizzato dai docenti iscritti al corso
Sperimentazione in classe di un percorso didattico presentato durante il corso
Percorso didattico realizzato dall'Accademia della Crusca e dal MIUR in collaborazione con l'INDIRE
Percorso didattico realizzato dall'Accademia della Crusca e dal MIUR in collaborazione con l'INDIRE
Insegnare italiano. Il curricolo verticale (2011-2012)
Lingua e cultura italiana. L’italiano tra passato e presente
Insegnare italiano nelle classi multilingui (2009-2010)
Progetto nazionale Qualità e Merito – PQM
Insegnare Italiano. Didattica del lessico tra grammatica e dizionari (2007-2008)
Italiano, matematica e scienze: comprendere e produrre testi scientifici
Il linguaggio della cittadinanza responsabile: leggere e comprendere i testi normativi
I linguaggi giovanili e il lessico delle reti sociali telematiche (2016-2017)
Modelli grammaticali per lo studio della lingua (2017-2018)
Insegnare la grammatica oggi (2018-2019)
Strumenti per la didattica dell’italiano: dizionari e risorse in rete (2019-2020)
Le parole dell'italiano
Notizie
Se guardiamo ai risultati delle rilevazioni internazionali, gli studenti italiani risultano in grave difficoltà soprattutto se si trovano ad affrontare un problema posto in un contesto concreto, se si trovano a dover argomentare il loro pensiero; conoscono concetti generali e procedure ma non li sanno calare in situazioni nuove, non sanno leggere testi discontinui. Dunque, mettere i ragazzi nelle condizioni di realizzare un pieno successo formativo non è più solo un obiettivo dell’istruzione, ma diventa una questione di diritti sociali: il letteratismo (literacy) può allora essere considerato come la versione moderna del diritto universale di saper leggere e scrivere, consacrato dall’Illuminismo come bene universale della persona, oggi diremo anche e soprattutto del cittadino. (...)
L’Accademia della Crusca, principale punto di riferimento per le ricerche della lingua italiana nel mondo, pone tra i suoi obiettivi quello di acquisire e diffondere, nella società italiana e in particolare nella scuola, la conoscenza storica della nostra lingua e la coscienza critica della sua evoluzione.
Con questo scopo, e per rivolgersi al largo pubblico che aveva aderito generosamente a una campagna di raccolta fondi promossa da Indro Montanelli a favore delle attività dell'Accademia, nel 1990 l'allora Presidente Giovanni Nencioni fondò il periodico La Crusca per voi. Da allora il contatto diretto instaurato con gli affezionati lettori del nostro giornale ha confermato quanto fosse viva nei cittadini italiani l'attenzione e la cura per la propria lingua e ha incoraggiato l’Accademia a mettere la propria voce alla portata di tutti. Da quel lontano 1990 il periodico semestrale ha notevolmente ampliato la sua diffusione e si è arricchito di nuove firme, di allegati di approfondimento e, a partire dal 2001, di un’edizione annuale rilegata e corredata di indici. (...)
Luca Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Editori Laterza, Bari 2015
È uscito per i tipi di Laterza un volumetto agile che offre, con la consueta serietà e trasparenza espositiva dell’autore, un utile profilo di storia della lingua italiana. Questa disciplina, nata nel 1938 con Bruno Migliorini, non ha riferimenti scolastici e, come sottolinea l’autore, è ancora poco nota al grande pubblico.
Proprio al grande pubblico, e al mondo della scuola, è indirizzato il libro che, nei sette capitoli che lo compongono, più un indice dei nomi e delle cose notevoli, svolge un percorso ricco e puntuale, con frequenti richiami ai testi, esempi e curiosità volti a precisare la natura della disciplina e ricostruire un attendibile percorso della nostra lingua fra continuità e discontinuità. (...)
Gianrico Carofiglio, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza, Roma - Bari 2015
Una riflessione lucida e rigorosa sulla relazione fra parole e verità, fra uso delle parole ed esercizio del potere, sulla responsabilità che comporta una comunicazione onesta e leale.
A partire dal linguaggio giuridico come esempio di specifica lingua del potere, che racchiude i vizi della cattiva comunicazione, la riflessione si allarga a tutti i campi della scrittura, dalla politica al giornalismo alla scrittura letteraria.
Niente parole inutili, né oscurità non necessarie, ma ‘parole precise’ e dirette per una comunicazione limpida e veritiera, presupposto indispensabile per una sana democrazia. (...)
Fabio Rossi - Fabio Ruggiano, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, Carocci, Roma 2015
Gli studenti italiani, in base ai risultati delle rilevazioni OCSE, non sembrano eccellere nella capacità di utilizzare correttamente la propria lingua, soprattutto nella produzione di testi argomentativi.
Il libro Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, con una finalità prevalentemente operativa, si rivolge a chi si muove nel mondo della scuola e propone un’ampia raccolta di esercizi per studenti di scuola secondaria superiore e universitari. (...)
L'Accademia della Crusca svolge un importante servizio di consulenza linguistica rispondendo ai dubbi sull'uso dell'italiano. Questa volta la richiesta è arrivata da un bambino di terza elementare, che ha inventato una parola per indicare un fiore con tanti petali: petaloso.
Può questo aggettivo essere accolto nel vocabolario della lingua italiana?
Pubblichiamo la bella risposta data al piccolo Matteo da Maria Cristina Torchia, collaboratrice dell'Accademia della Crusca.
La storia di questo bambino invita tutti gli insegnanti a riflettere sul lessico e sulla formazione delle parole, anche attraverso un uso creativo della lingua. (...)
Le Olimpiadi di italiano. Un osservatorio sulle competenze logico-linguistiche degli studenti delle scuole superiori, a cura di U. Cardinale, P. Corbucci, M. Fagotto, il Mulino, Bologna 2018
Alla vigilia della ottava edizione, che si svolge a Firenze alla fine di marzo, esce questo libro, i cui curatori e autori dei saggi che lo compongono sono direttamente coinvolti, a vario titolo, nell’organizzazione dell’iniziativa.
Il volume è un osservatorio sulle prove delle Olimpiadi di italiano, sulla base delle opinioni di autorevoli studiosi della lingua, che commentano gli esercizi assegnati ai ragazzi delle scuole secondarie di 2° grado durante la selezione.
Se, infatti, da un lato le Olimpiadi sono una competizione giocosa e non un esame, è pur vero che i test da superare ci sono e che spesso la loro soluzione non è facile. Anzi. Luca Serianni - per il quale l’iniziativa ministeriale è «l’occasione di un monitoraggio delle capacità linguistiche degli adolescenti, almeno dei più bravi» - osserva al riguardo che le prove sono generalmente equilibrate e ben strutturate, se pur sempre migliorabili. (...)
Maria G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma-Bari, Carocci, 2018
Il libro, come scrive l’autrice nella Presentazione, si pone come primo obiettivo quello di «costituire un’occasione di formazione e/o aggiornamento disciplinare per i docenti che nella scuola primaria insegnano la grammatica dell’italiano senza aver mai incontrato questa disciplina nel loro iter universitario». Tuttavia, non intende sostituire la mancata formazione di base, perché il volume, non essendo un manuale, vuole descrivere in modo “leggero” i contenuti grammaticali, affiancandoli con letture da consultare per integrare e approfondire. (...)
Raffaella Setti, La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria, Franco Cesati Editore, Firenze, 2019
Il volume, rivolto ai futuri educatori e insegnanti, fa parte di una collana intitolata Pillole e, proprio come un farmaco da inghiottire, vuole rendere l’operazione più piacevole, aiutando a «trasmettere a dei bambini i fondamenti della lingua in una forma semplice, rigorosa ma essenziale». Per raggiungere tale obiettivo, bisogna insegnare a ‘scoprire’ la lingua italiana, cioè a vedere i complessi meccanismi che la regolano, ma che ancora non siamo stati capaci di tirare fuori, per comprenderli e rifletterci sopra. (...)
Vera Gheno, Potere alle parole. Perché usarle meglio, Einaudi, Torino, 2019
«Un uomo apre una busta contenente un referto medico, legge che il risultato è “negativo” ma non sa se tirare un sospiro di sollievo o se preoccuparsi». L’incipit del libro di Vera Gheno ci pone subito di fronte a un disagio quotidiano che potrebbe capitare a tutti: la difficoltà legata alla mancata comprensione di un messaggio. Ne consegue la necessità di conoscere meglio l’italiano per accedere a un patrimonio immenso che spesso usiamo in modo parziale e poco corretto, per cui, più siamo competenti nel conoscere e usare le parole, più riusciremo a partecipare in modo soddisfacente alla società in cui viviamo. (...)
Giuseppe Antonelli, Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell’italiano di oggi, Solferino, Milano, 2020

«Le parole sono pietre. Pietre che rotolano nel tempo e intanto s’impastano di storia, trattenendo un poco di ogni epoca. E molto della nostra vita: perché tutti viviamo una vita tra le parole. Parole d’amore e d’odio, parole di lavoro; parole dette, scritte, lette, ascoltate, sentite e dimenticate, parole sbagliate».
Comincia così il viaggio di Antonelli nell’italiano di oggi, un viaggio che si dipana in tre tappe: Una vita tra le parole, Dimmi come parli, L’influenza delle parole. (...)
Raffaella Setti, Cristiana De Sanctis, Roberta Cella (a cura di), Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare, leggere e scrivere nella scuola primaria, Franco Cesati Editore, Firenze, 2021

Le curatrici del libro insegnano Linguistica italiana nei corsi di Scienze della Formazione primaria e, tutte insieme, si sono poste il problema di quali conoscenze disciplinari, per arricchire il lessico dei bambini e per avviarli alla riflessione sulla lingua, offrire nei loro corsi disciplinari. La loro esigenza principale, infatti, è individuare temi e argomenti prioritari da presentare ai futuri maestri e maestre, facendo continuamente i conti con ciò che essi devono necessariamente insegnare sulla lingua nella scuola dell’infanzia e primaria. Così si sono chieste, ed hanno chiesto a colleghe più esperte, come presentare gli apporti delle varie branche della linguistica e di tutte le proposte metodologiche e didattiche sperimentate da ricercatori e insegnanti. (...)
Accademia della Crusca,Sbagliando s'impari. Esercizi per mettere alla prova il
tuo italiano, Mondadori, Milano 2024
Il volume, che vede nuovamente la collaborazione tra l’Accademia della Crusca e la Mondadori, segue Giusto, sbagliato, dipende pubblicato nel 2022. Ma mentre il primo aveva lo scopo di risolvere alcuni ‘dubbi linguistici’, questo offre una serie di esercizi, con i quali i lettori potranno ‘mettere alla prova’ la loro conoscenza della lingua italiana e forse, contemporaneamente, divertirsi a farli. Si comincia con esercizi sulla fonetica e l’ortografia, si passa poi a quelli sulla punteggiatura e la morfologia, si prosegue con la sintassi, la testualità e, infine, si propongono quelli sul lessico. [Continua a leggere la recensione...]
Corsi, Interventi e Progetti
Corsi di formazione per insegnanti; in collaborazione con la Sovraintendenza agli Studi della Valle d’Aosta e l’Assessorato dell’Istruzione e Cultura della Regione; 2007-2012.
Progetto di collaborazione tra l’Accademia della Crusca e il Liceo Scientifico “P.Gobetti”- Bagno a Ripoli
Corso di formazione per insegnanti sulla didattica dell’italiano e sull’uso delle tecnologie informatiche (TIC) e in particolare delle lavagne interattive multimediali (LIM); 2012-2013.
Corso di formazione per docenti di lingua italiana e di materie matematico-scientifiche della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado sulla lingua utilizzata nelle discipline matematico-scientifiche in ambito scolastico.
In collaborazione con il Liceo Scientifico A.M.E. Agnoletti di Sesto Fiorentino.
Progettazione di percorsi di educazione linguistica da realizzarsi attraverso l'uso delle lavagne interattive multimediali; in collaborazione con l'INDIRE; 2009-2012.