Didattica dell’italiano - Educazione linguistica

Anno 2025


  • Antonelli G., Il mago delle parole, Torino, Einaudi, 2025

Anno 2024


  • Amenta L., Loiero S. (a cura di), Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica, Firenze, Cesati, 2024 (I Quaderni del GISCEL)

  • Azzalini A., Le lingue e il talento. Un percorso nella plusdotazione verbale con esempi operativi per la scuola secondaria di secondo grado, Trento, Erickson, 2024

  • Balboni P. E., Italiano lingua materna. 15 video per l’autoformazione dei docenti, 2024, https://italiano.loescher.it/news/autoformazione-continua-dei-docenti-di-italiano-lingua-materna-33654

  • Bonda M. (a cura di), L’italiano dei giovani per i giovani. Glottodidattica dell’italiano, LS. Kaunas, Vytautas Magnus University Press, 2024

  • Coveri L., Meozzi T. (a cura di), Prospettive incrociate tra letteratura, linguistica e glottodidattica, Firenze, Cesati, 2024

  • Diadori P., Mattarucco G., Troncarelli D. (a cura di), La canzone italiana fra lingua, cultura e didattica, Firenze, Cesati, 2024

  • La Porta F., L'arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo, Roma, Treccani, 2024

  • Prada M., Dal vocabolario alla vita. Progettare attività per la didattica del lessico, Italiano LinguaDue, n. 1 V. 16 N. 1, 2024

  • Serianni L. et al., Detto scritto, Milano, Bruno Mondadori, 2024

  • Claudio Sgroi S.C., La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori,Torino, UTET Università, 2024

Anno 2023


  • Balboni P. E., Flipping Language Teacher Training. A Circular Model for a New Training Environment, in "Idee in form@zione", 11, 2023

  • Balboni P. E., Insegnare l’italiano lingua materna nelle società “liquide”, Manuale di (auto)formazione per insegnanti di italiano, Torino, Utet Università, 2023

  • Daloiso M., Gruppo di Ricerca ELICom, Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un'educazione linguistica efficace e inclusiva, Trento, Erickson, 2023

  • Ferruzzi F., Argomentare all’università. Problemi, esperienze e prospettive di educazione linguistica, Firenze, Cesati, 2023

  • Ferruzzi F., Argomentare all’università. Problemi, esperienze e prospettive di educazione linguistica, Firenze, Cesati, 2023

Anno 2022


  • Bachis D., Il soggetto nella didattica dell’italiano. Una panoramica tra le grammatiche scolastiche e le GIS, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 772-796

  • Balboni, P. E., Insegnare l’italiano lingua materna nelle società “liquide”, Manuale di (auto)formazione per insegnanti di italiano, Torino, Utet Università, 2023

  • Campagnolo A., Iannacci P., Il riassunto nella scuola secondaria di primo grado, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 698-719

  • Cignetti L., Demartini S., Fornara S., Viale M., Didattica dell'italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022

  • Daloiso, M., Gruppo di Ricerca ELICom, Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un'educazione linguistica efficace e inclusiva, Trento, Erickson, 2023

  • Ferrari A., Il testo come intreccio di gerarchie, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 582-594

  • Fornara S., Loiero S., (a cura di), Educazione linguistica e fantasia, Gianni Rodari e la lingua italiana, Firenze, Cesati, 2022

  • Iannacci P., L’enunciato: unità comunicativa minima in prospettiva didattica, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 681-697

  • Marinetto P., Individuare la polifonia nei testi espositivi-argomentativi: quando il capoverso aiuta, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 660-680

  • Paschetto W., Il riassunto al biennio, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 720-742

  • Prada M., Non solo parole, Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali, Milano, Angeli, 2022

  • Zampese L., Le relazioni di composizione testuale, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 595-616

  • Buoniconto A., Scomporre e ricomporre: insegnare la coesione per insegnare la comprensione, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 448-470

  • Fioravanti I., Malagnini F., Buchi tra ordito e trama? strategie di coerenza tra testo, frase e lessico, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 517-541

  • Lavinio C., Consapevolezze linguistiche e testuali per capire i testi letterari, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 507-516

  • Lavinio C., Comunicazione e linguaggi disciplinari, Per un’educazione linguistica trasversale. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2022



Bibliografia anni precedenti