È iniziato il corso di formazione, rivolto agli insegnanti di tutte le discipline della scuola secondaria di I° grado E.Q. Visconti di Roma. Gli incontri si propongono di affrontare il tema della competenza testuale, partendo dalla conoscenza del testo, e presentano pratiche efficaci per sviluppare le capacità di leggere, comprendere e interpretare un testo scritto di vario genere.
Formatori
Gianluca Barone, docente comandato presso l'Accademia della Crusca
A. Valeria Saura, CruscaScuola
Obiettivi e finalità
L’approfondimento della lettura e comprensione del testo mira a guidare gli studenti verso una maggiore familiarità con il testo scritto, affinché acquisiscano una conoscenza sempre più consapevole su come è strutturato e sulle sue caratteristiche.
L’intento è anche quello di metterli di fronte alla varietà dei testi, non solo quelli che incontrano a scuola, fornendo gli strumenti per analizzarli, scomporli e ristrutturare. Un testo, infatti, è un sistema complesso che deve essere esaminato nelle sue componenti semplici, perché gli alunni lo possano comprendere e, eventualmente, sintetizzare.
Naturalmente, si dovrà sottolineare che la competenza testuale è un elemento fondante della competenza linguistica generale; quindi, per comprendere un testo nelle sue linee essenziali, è fondamentale approfondire anche la conoscenza del lessico e ampliare in continuazione il proprio vocabolario di base.
Obiettivi scientifici e didattici
- conoscere la tipologia dei testi, quella tradizionale e la tabella di Sabatini (che si basa sui tratti di rigidità ed elasticità), la struttura, le caratteristiche;
- analizzare e comprendere testi rigidi o molto vincolanti (regolativi: leggi, regolamenti; consegne di esercizi di scienze e di matematica; ricette di cucina);
- analizzare e comprendere testi semirigidi o mediamente vincolanti (espositivi-argomentativi: manuali disciplinari, testi misti; testi divulgativi: articoli di cronaca, diari);
- analizzare e comprendere testi elastici o poco vincolanti (narrativi, romanzi di avventura)
Articolazione del corso
Si prevedono 4 incontri di 2-3 ore ciascuno che si svolgeranno in presenza nei mesi di settembre-novembre: il primo e il terzo sono di tipo prevalentemente espositivo, il secondo e il quarto hanno un carattere laboratoriale-operativo. Il quinto incontro, di 3 ore, si svolgerà in aprile/maggio, sempre in presenza, dopo aver lasciato alcuni mesi di tempo per la sperimentazione nelle singole classi, in modo da permettere la condivisione e la discussione dei risultati con tutti i docenti partecipanti.