Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche (a.s. 2024/2025)

Corso di formazione, organizzato dall’Accademia della Crusca, rivolto ai docenti della scuola Primaria, ai docenti di Lettere della Scuola Secondaria di 1° grado e ai docenti di Lingua italiana della Scuola Secondaria di 2° grado.


Nell’a.s.2024-2025, si intende affrontare il tema della competenza testuale, con particolare attenzione allo studio e all’ampliamento del lessico, che deve essere considerato il primo livello immediato di approccio al testo. L’obiettivo del corso è conoscere la struttura, le caratteristiche e la tipologia dei testi, discutere sulla didattica della comprensione, presentando pratiche efficaci per sviluppare le capacità di leggere, comprendere e interpretare un testo scritto di vario genere.


Tema: Scopo del corso è fornire ai docenti gli strumenti per approfondire il tema della comprensione testuale, con suggerimenti pratici e didattici su come lavorare a scuola sui testi, affinché gli studenti siano in grado di conquistare una solida abilità nella lettura e comprensione di qualsiasi tipo di testo. Un testo come sistema complesso deve poter essere scomposto e analizzato nelle sue componenti semplici perché gli alunni lo possano comprendere e, eventualmente, sintetizzare.

Destinatari: docenti della scuola Primaria, docenti di Lettere della scuola Secondaria di 1° grado e docenti di Lingua italiana della Scuola Secondaria di 2° grado

Periodo di svolgimento: novembre 2024 - aprile 2025

Sede: il corso si svolge in presenza, nella sede dell’Accademia a Firenze - Via di Castello 46, e a distanza sulla piattaforma Zoom

Struttura del corso:

  • 15 ore di lezioni frontali e in modalità telematica;
  • 6 ore di laboratorio (6 ore con la scuola primaria e con la scuola secondaria di 1° grado; 6 ore con la scuola secondaria di 2° grado);
  • 10 ore di lavoro a casa per l’elaborato finale.


Lezioni e seminari:

  • Valentina Fascia, Federica Rosiello, Gemma Vernoia, Nicoletta Ricciarelli, Maria Roccisano, Elena Varanese, Elena Flaviano, Incontro su recenti e future iniziative didattiche: risultati e sviluppi
  • Mirko Tavoni, La competenza grammaticale è o non è importante per la comprensione del testo? E quale competenza grammaticale?
  • Daniela Notarbartolo, La dimensione grammaticale nella comprensione del testo
  • Sergio Lubello, Primo, leggere! I testi della comunicazione istituzionale in classe
  • Angela Ferrari, Tra frase e testo. Capire dentro per capire oltre

Materiali per tutti gli ordini di scuola

Materiali per la scuola secondaria di 2° grado