Descrizione corso
Nell’a.s.2025-2026, si intende affrontare il tema dell’insegnamento dell’italiano nelle classi multilingui. L’obiettivo del corso è quello di valorizzare le competenze native degli alunni integrandole in un percorso di apprendimento delle abilità espressive fondamentali dell’italiano, in modo da offrire a tutti gli studenti, qualunque sia la loro lingua materna, la possibilità di esprimersi al più alto livello possibile.
Destinatari
Il corso, che si svolgerà in presenza e in modalità online, è rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola.
- Quello in presenza, rivolto esclusivamente ai docenti della Toscana, si svolgerà nella sede dell’Accademia a Firenze - Via di Castello 46.
Potranno partecipare fino a un massimo di 100 docenti, selezionati in ordine di arrivo delle richieste.
- Quello online, rivolto esclusivamente ai docenti delle altre regioni, si svolgerà a distanza sulla piattaforma Zoom. Ai docenti iscritti il link di invito per il primo incontro verrà inviato via e-mail entro il 2 novembre 2025.
Potranno partecipare fino a un massimo di 150 docenti, selezionati in ordine di arrivo delle richieste.
Iscrizioni
Le iscrizioni al corso saranno possibili dal 15 settembre 2025 al 15 ottobre 2025.
- I docenti di ruolo della TOSCANA potranno effettuare l’iscrizione sulla piattaforma SOFIA (codice identificativo del corso: 100710)
- I docenti di ruolo delle ALTRE REGIONI d’Italia potranno effettuare l’iscrizione sulla piattaforma SOFIA (codice identificativo del corso: 100711)
- I docenti non di ruolo potranno effettuare l’iscrizione compilando il modulo presente al seguente link:
https://forms.gle/HRk5sxisPwGfthdS6
Periodo di svolgimento
Data inizio corso: 3 novembre 2025
Data fine corso: 30 aprile 2026
Il corso prevede
- lezioni di accademici ed esperti linguisti: novembre 2025-gennaio 2026
- attività laboratoriali, da svolgersi nei mesi di gennaio-febbraio 2026. Ai corsisti saranno presentate, e con loro discusse, attività didattiche da sperimentare nelle classi di appartenenza.
- lavoro individuale o di gruppo, dopo la conclusione degli incontri. I corsisti dovranno presentare un’unità di apprendimento, un’attività svolta con la propria classe, un progetto didattico, da consegnare entro il 30 aprile 2026.
Durata del corso: 31 ore, suddivise in
- 15 ore di lezioni
- 6 ore di laboratorio (6 ore con la scuola primaria e con la scuola secondaria di 1° grado; 6 ore con la scuola secondaria di 2° grado)
- 10 ore di lavoro individuale o di gruppo per l’elaborato finale
Obiettivi
Scopo del corso è fornire ai docenti gli strumenti per approfondire il tema della didattica dell’italiano in classi multilingui e multiculturali, ai fini di sviluppare la competenza linguistica in L2, e per discutere sulle variabili dell’apprendimento di una seconda lingua.
Mappatura competenze attese
1. Conoscenza dei metodi e delle pratiche efficaci per sviluppare negli allievi una competenza lessicale da utilizzare nei vari scopi comunicativi.
2. Conoscenza delle strategie e delle tecniche didattiche adeguate che facilitino la comprensione e l’apprendimento delle competenze linguistiche in L2, cognitivamente impegnative, quali le strutture e la sintassi.
Attestato finale
I docenti di ruolo potranno scaricare l’attestato dalla piattaforma SOFIA, purché abbiano frequentato un minimo di 5 incontri su 7 (almeno 15 ore, di cui 3 laboratoriali) e abbiano consegnato l’elaborato nei tempi stabiliti.
I docenti non di ruolo riceveranno l’attestato dall’Accademia della Crusca purché abbiano frequentato un minimo di 5 incontri su 7 (almeno 15 ore, di cui 3 laboratoriali) e abbiano consegnato l’elaborato nei tempi stabiliti.
Le presenze saranno registrate.
Ai fini della certificazione delle presenze, farà fede esclusivamente la registrazione delle firme durante gli incontri.
Date incontri
Vedi allegati
Contatti e informazioni
Gianluca Barone
mail: cruscascuola@crusca.fi.it
Allegati
- Calendario corso 2025/2026 per docenti della TOSCANA
- Calendario corso 2024/2025 per docenti FUORI TOSCANA