Materiali
Insegnare italiano. Il curricolo verticale (2011-2012)
Progetto nazionale Qualità e Merito – PQM
Insegnare italiano: modelli per lo studio della lingua e l'analisi dei testi (2005-2006)
Modelli grammaticali per lo studio della lingua (2017-2018)
Il modello valenziale per la riflessione linguistica (2019)
Notizie
Fabio Rossi - Fabio Ruggiano, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, Carocci, Roma 2015
Gli studenti italiani, in base ai risultati delle rilevazioni OCSE, non sembrano eccellere nella capacità di utilizzare correttamente la propria lingua, soprattutto nella produzione di testi argomentativi.
Il libro Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, con una finalità prevalentemente operativa, si rivolge a chi si muove nel mondo della scuola e propone un’ampia raccolta di esercizi per studenti di scuola secondaria superiore e universitari. (...)
Raffaella Setti, La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria, Franco Cesati Editore, Firenze, 2019
Il volume, rivolto ai futuri educatori e insegnanti, fa parte di una collana intitolata Pillole e, proprio come un farmaco da inghiottire, vuole rendere l’operazione più piacevole, aiutando a «trasmettere a dei bambini i fondamenti della lingua in una forma semplice, rigorosa ma essenziale». Per raggiungere tale obiettivo, bisogna insegnare a ‘scoprire’ la lingua italiana, cioè a vedere i complessi meccanismi che la regolano, ma che ancora non siamo stati capaci di tirare fuori, per comprenderli e rifletterci sopra. (...)
Riccardo Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Carocci Editore, Roma, 2021
Il titolo della premessa, Per un italiano serio semplice, dà immediatamente la misura di quello che è, per l’autore, l’obiettivo di questo libro: «Un ragionamento cristallino per ordine logico, elementare nella grammatica, lineare per sintassi e per coesione testuale, che ricorre al vocabolario fondamentale» e che, riprendendo un’idea di Francesco Sabatini, «dovrebbe essere l’obiettivo delle grandi agenzie, pubbliche e private, che controllano i canali dell’informazione». (...)
Francesco Sabatini, Carmela Camodeca, Grammatica valenziale e tipi di testo, Carocci, Roma, 2022
Nel 2006, presso l’Accademia della Crusca, si tenne il corso di formazione per docenti intitolato Insegnare italiano: modelli per lo studio della lingua e l’analisi dei testi. Fu il primo di una fortunata serie di incontri con gli insegnanti che dura ancora oggi [...]
Sono passati 16 anni da quando in Accademia si cominciò a parlare di grammatica valenziale davanti a un piccolo gruppo di docenti della Toscana e possiamo affermare che questo modello ne ha fatta di strada, conquistando un numero sempre crescente di insegnanti, che lo hanno adottato con convinzione nelle loro classi. Di più: l’affermarsi progressivo della grammatica valenziale ha contribuito anche a riaccendere un interesse generale per il sistema della lingua che si pone come base utile per configurare i vari tipi di testo. [...]
Corsi, Interventi e Progetti