Insegnare italiano. Modelli per lo studio della lingua - Valle d'Aosta (2007-2008) Progetto Primaria Sec. 1° grado Destinatari: insegnanti di italiano di scuola primaria e secondaria della Valle d'Aosta studenti di Scienze della formazione primaria e della Scuola di specializzazione per insegnanti della scuola secondaria (indirizzo letterario-linguistico) dell'Università degli Studi della Valle d'Aosta Periodo di svolgimento: ottobre 2007-febbraio 2008 Sede: Aosta Temi: Il verbo: classi, proprietà, diàtesi La frase minima o nucleare nel modello valenziale Ampliamento del nucleo: i circostanti del nucleo e le espansioni Dalle espansioni nominali alle subordinate Testo e comunicazione La punteggiatura nel testo Struttura del corso PRIMA FASE (23-24 ottobre 2007) Ciclo di formazione - 12 ore Lezioni-video dei relatori del corso Insegnare italiano. Modelli per lo studio della lingua Riflessione guidata su temi, strumenti e metodi presentati Esercitazioni Formazione del gruppo di lavoro, composto da insegnanti della scuola primaria e guidato da collaboratrici dell'Accademia, per l'elaborazione, sperimentazione e pubblicazione di esercizi e materiali didattici adeguati alla scuola primaria. SECONDA FASE Sperimentazione nelle classi (primo quadrimestre 2007-2008) Tutorato online per il gruppo di lavoro della scuola primaria TERZA FASE (12-13 febbraio 2008) Ciclo di formazione - 9 ore Lezioni-video dei relatori del corso Insegnare italiano. Modelli per lo studio della lingua Riflessione guidata su temi, strumenti e metodi presentati Esercitazioni Incontro conclusivo del gruppo di lavoro della scuola primaria Docenti: Valeria Saura, Accademia della Crusca, coordinatrice scientifica del progetto di formazione e curatrice della pubblicazione multimediale Insegnare italiano. Modelli per lo studio della lingua Veronica Locatelli, XI Circolo didattico di Firenze, curatrice della pubblicazione multimediale Insegnare italiano. Modelli per lo studio della lingua Roberta Bandinelli, docente di lettere dell’Istituto comprensivo “Gianni Rodari” di Scandicci (FI), curatrice delle proposte didattiche contenute nella pubblicazione multimediale Insegnare italiano. Modelli per lo studio della lingua I materiali didattici, prodotti successivamente dagli insegnanti, sono il risultato finale del corso. Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 1°-5° Carla Berlier, Anna Bus, Carla Cordel, Elena Praz valenziale sintassi didattica Accedi e scarica Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 1°- 2° Marisa Chiamonin, Marinella Cristoforo, Mariella Herera, Roberta Rollandin, Vilma Thomain valenziale sintassi didattica Accedi e scarica Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 3°-4°-5° A. Elena Buat, Federica Centola, Lidia Milliery, Francesca Pascale, Nadia Priante valenziale sintassi didattica Accedi e scarica Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 4°-5° Manuela Farinet, Carmen Jacquemet, Nadia Marly, Rosalba Multari, M.Elena Ruffino valenziale sintassi didattica Accedi e scarica La frase minima: Unità di apprendimento classe 1° Tania Casavecchia, Carla Cordel valenziale frase minima didattica Accedi e scarica La frase minima: Unità di apprendimento classe 2° Marisa Chamonin, Viviana Moscatello, Roberta Rollandin, Vilma Thomain valenziale frase minima didattica Accedi e scarica La frase minima: Unità di apprendimento classe 3° Catia Cottino, Mariella Herrera, Nadia Priante valenziale frase minima didattica Accedi e scarica La frase minima: Unità di apprendimento classi 4°-5° A. Elena Buat, Federica centola, Nadia Marly, Lidia Millery, Rosalba Multari, Francesca Pascale valenziale frase minima didattica Accedi e scarica I materiali didattici, prodotti successivamente dagli insegnanti, sono il risultato finale del corso. Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 1°-2° Lara Arvat, Alberto Celli, M.Chiara Mulè, Nadia Pieiller, Deborah Stevenin valenziale sintassi didattica Accedi e scarica Il modello valenziale: Unità di apprendimento classe 2° Isabella Carena, Elisabetta Ciocca valenziale sintassi didattica Accedi e scarica La frase minima: Unità di apprendimento classe 2° Lara Arvat, Isabella Carena, Elisabetta Ciocca valenziale frase minima didattica Accedi e scarica
Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 1°-5° Carla Berlier, Anna Bus, Carla Cordel, Elena Praz valenziale sintassi didattica Accedi e scarica
Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 1°- 2° Marisa Chiamonin, Marinella Cristoforo, Mariella Herera, Roberta Rollandin, Vilma Thomain valenziale sintassi didattica Accedi e scarica
Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 3°-4°-5° A. Elena Buat, Federica Centola, Lidia Milliery, Francesca Pascale, Nadia Priante valenziale sintassi didattica Accedi e scarica
Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 4°-5° Manuela Farinet, Carmen Jacquemet, Nadia Marly, Rosalba Multari, M.Elena Ruffino valenziale sintassi didattica Accedi e scarica
La frase minima: Unità di apprendimento classe 1° Tania Casavecchia, Carla Cordel valenziale frase minima didattica Accedi e scarica
La frase minima: Unità di apprendimento classe 2° Marisa Chamonin, Viviana Moscatello, Roberta Rollandin, Vilma Thomain valenziale frase minima didattica Accedi e scarica
La frase minima: Unità di apprendimento classe 3° Catia Cottino, Mariella Herrera, Nadia Priante valenziale frase minima didattica Accedi e scarica
La frase minima: Unità di apprendimento classi 4°-5° A. Elena Buat, Federica centola, Nadia Marly, Lidia Millery, Rosalba Multari, Francesca Pascale valenziale frase minima didattica Accedi e scarica
Il modello valenziale: Unità di apprendimento classi 1°-2° Lara Arvat, Alberto Celli, M.Chiara Mulè, Nadia Pieiller, Deborah Stevenin valenziale sintassi didattica Accedi e scarica
Il modello valenziale: Unità di apprendimento classe 2° Isabella Carena, Elisabetta Ciocca valenziale sintassi didattica Accedi e scarica
La frase minima: Unità di apprendimento classe 2° Lara Arvat, Isabella Carena, Elisabetta Ciocca valenziale frase minima didattica Accedi e scarica