Filtra
Eventi

Nessun risultato trovato

Notizie

Progettare un curricolo verticale per competenze per l’italiano

Se guardiamo ai risultati delle rilevazioni internazionali, gli studenti italiani risultano in grave difficoltà soprattutto se si trovano ad affrontare un problema posto in un contesto concreto, se si trovano a dover argomentare il loro pensiero; conoscono concetti generali e procedure ma non li sanno calare in situazioni nuove, non sanno leggere testi discontinui. Dunque, mettere i ragazzi nelle condizioni di realizzare un pieno successo formativo non è più solo un obiettivo dell’istruzione, ma diventa una questione di diritti sociali: il letteratismo (literacy) può allora essere considerato come la versione moderna del diritto universale di saper leggere e scrivere, consacrato dall’Illuminismo come bene universale della persona, oggi diremo anche e soprattutto del cittadino. (...)

La recensione. I promessi sposi

Alessandro Manzoni, I Promessi sposi. Testo del 1840-1842, a cura di Teresa Poggi Salani, Centro nazionale studi manzoniani, 2013.
Presentazione di Angelo Stella. Introduzione di Teresa Poggi Salani.

Il nuovo commento ai Promessi sposi presenta un equilibrio perfetto fra commento letterario e commento linguistico-filologico e, cosa assai notevole, è un testo asciutto e organico che mette a disposizione del lettore, con un linguaggio accessibile – né troppo difficile né troppo allusivo – ma mai banale, alte competenze scientifiche. In altre parole, lo ‘avvicina’ al testo. Si configura quindi come un commento classico sia per lo studioso che per il lettore comune. (...)


La recensione. Prima lezione di storia della lingua italiana


Luca Serianni, Prima lezione di storia della lingua italiana, Editori Laterza, Bari 2015

È uscito per i tipi di Laterza un volumetto agile che offre, con la consueta serietà e trasparenza espositiva dell’autore, un utile profilo di storia della lingua italiana. Questa disciplina, nata nel 1938 con Bruno Migliorini, non ha riferimenti scolastici e, come sottolinea l’autore, è ancora poco nota al grande pubblico.

Proprio al grande pubblico, e al mondo della scuola, è indirizzato il libro che, nei sette capitoli che lo compongono, più un indice dei nomi e delle cose notevoli, svolge un percorso ricco e puntuale, con frequenti richiami ai testi, esempi e curiosità volti a precisare la natura della disciplina e ricostruire un attendibile percorso della nostra lingua fra continuità e discontinuità. (...)


La recensione. Grammatica dell’italiano adulto


Vittorio Coletti, Grammatica dell’italiano adulto, Il Mulino, Bologna 2015.

Una grammatica “amichevole ed essenziale” dell’italiano è oggetto della nuova pubblicazione di Vittorio Coletti che, come recita il titolo, Grammatica dell’italiano adulto, «è rivolta a chi è cresciuto e cresce in esso, lingua materna o della nuova patria» e con essa intrattiene un rapporto vivo ed esigente.

Adulta è infatti ormai la nostra lingua, che nel tempo è cresciuta e cambiata, a dispetto di chi la preferiva com'era. E linguisticamente adulti sono gli italiani, che in larga maggioranza parlano e scrivono una lingua a lungo maneggiata a stento o per nulla. Per questo motivo tanti sentono ora il bisogno di conoscere meglio l'italiano, di avere una risposta ai dubbi e un rimedio agli errori. (...)


La recensione. Con parole precise. Breviario di scrittura civile


Gianrico Carofiglio, Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Laterza, Roma - Bari 2015


Una riflessione lucida e rigorosa sulla relazione fra parole e verità, fra uso delle parole ed esercizio del potere, sulla responsabilità che comporta una comunicazione onesta e leale.
A partire dal linguaggio giuridico come esempio di specifica lingua del potere, che racchiude i vizi della cattiva comunicazione, la riflessione si allarga a tutti i campi della scrittura, dalla politica al giornalismo alla scrittura letteraria.

Niente parole inutili, né oscurità non necessarie, ma ‘parole precise’ e dirette per una comunicazione limpida e veritiera, presupposto indispensabile per una sana democrazia. (...)


La recensione. Esercizi di scrittura per la scuola e l’università



Fabio Rossi - Fabio Ruggiano, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, Carocci, Roma 2015


Gli studenti italiani, in base ai risultati delle rilevazioni OCSE, non sembrano eccellere nella capacità di utilizzare correttamente la propria lingua, soprattutto nella produzione di testi argomentativi.

Il libro Esercizi di scrittura per la scuola e l’università, con una finalità prevalentemente operativa, si rivolge a chi si muove nel mondo della scuola e propone un’ampia raccolta di esercizi per studenti di scuola secondaria superiore e universitari. (...)



La recensione. Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria

Maria G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma-Bari, Carocci, 2018

Il libro, come scrive l’autrice nella Presentazione, si pone come primo obiettivo quello di «costituire un’occasione di formazione e/o aggiornamento disciplinare per i docenti che nella scuola primaria insegnano la grammatica dell’italiano senza aver mai incontrato questa disciplina nel loro iter universitario». Tuttavia, non intende sostituire la mancata formazione di base, perché il volume, non essendo un manuale, vuole descrivere in modo “leggero” i contenuti grammaticali, affiancandoli con letture da consultare per integrare e approfondire. (...)

La recensione. Introduzione ai linguaggi specialistici

Riccardo Gualdo, Introduzione ai linguaggi specialistici, Carocci Editore, Roma, 2021

Il titolo della premessa, Per un italiano serio semplice, dà immediatamente la misura di quello che è, per l’autore, l’obiettivo di questo libro: «Un ragionamento cristallino per ordine logico, elementare nella grammatica, lineare per sintassi e per coesione testuale, che ricorre al vocabolario fondamentale» e che, riprendendo un’idea di Francesco Sabatini, «dovrebbe essere l’obiettivo delle grandi agenzie, pubbliche e private, che controllano i canali dell’informazione». (...)

La recensione. Sbagliando s'impari. Esercizi per mettere alla prova il tuo italiano

Accademia della Crusca,Sbagliando s'impari. Esercizi per mettere alla prova il tuo italiano, Mondadori, Milano 2024

Il volume, che vede nuovamente la collaborazione tra l’Accademia della Crusca e la Mondadori, segue Giusto, sbagliato, dipende pubblicato nel 2022. Ma mentre il primo aveva lo scopo di risolvere alcuni ‘dubbi linguistici’, questo offre una serie di esercizi, con i quali i lettori potranno ‘mettere alla prova’ la loro conoscenza della lingua italiana e forse, contemporaneamente, divertirsi a farli. Si comincia con esercizi sulla fonetica e l’ortografia, si passa poi a quelli sulla punteggiatura e la morfologia, si prosegue con la sintassi, la testualità e, infine, si propongono quelli sul lessico. [Continua a leggere la recensione...]