Il progetto propone un’esperienza didattica di tipo specialistico per studenti delle classi 3ᵅA e 4ᵅA dell’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico ‘G. Marconi’ di Campobasso, che si svolge a contatto con docenti e collaboratori dell’Accademia e con la possibilità di consultare ‘dal vivo’ strumenti e documenti conservati nel suo ricchissimo archivio.
L’obiettivo primario è conoscere la figura di Galileo, l’importanza della sua opera in rapporto al Vocabolario degli Accademici della Crusca, le motivazioni e la portata delle sue scelte linguistiche, sia nelle dimensioni più generali (la questione della scelta del volgare), sia nelle caratteristiche peculiari, in particolare di lessico, anche attraverso la lettura e l’analisi di alcuni brani dell’opera dello scienziato.
L’obiettivo finale è acquisire consapevolezza di alcuni tratti lessicali e morfosintattici caratteristici della lingua delle scienze, da verificare con la compilazione di un glossario di termini galileiani, che sarà realizzato dagli studenti a partire da un’attività di laboratorio condotta con gli esperti dell’Accademia.
La collaborazione prevede due momenti distinti, che si sviluppano con la seguente modalità:
- una lezione introduttiva sulla lingua di Galileo e un’attività di laboratorio (svolte il 14 e 15 dicembre 2022 presso la sede dell’Accademia, a Firenze)
- l’elaborazione di un glossario, che sarà realizzato nelle classi, con la supervisione a distanza dei collaboratori della Crusca
La prima giornata ha avuto inizio con la presentazione da parte degli studenti del robot, realizzato durante l’a.s. 2021-2022 nel corso del progetto Dantroide, che ha visto la collaborazione tra l’Accademia della Crusca e l’Istituto ‘G. Marconi’. Prima di affrontare il nuovo progetto sulla lingua di Galileo, gli studenti hanno illustrato le varie fasi della lavorazione dell’androide dal punto di vista informatico, elettronico, tecnico ed estetico-artistico, e hanno fatto ascoltare dalla ‘viva’ voce di Dantroide molti esempi di parole usate da Dante, appartenenti a vari ambiti, spiegandone il significato. L’androide, inoltre, dopo aver recitato alcuni versi, ha ‘risposto’ ad alcune domande che gli venivano rivolte utilizzando l’app messa a punto dagli studenti.
Successivamente, si è dato inizio al nuovo progetto, che si è svolto nel corso dell’a.s. 2022-2023: Elisabetta Benucci ha tenuto una lezione introduttiva su Galileo, per approfondirne la figura attraverso l’analisi di materiali e documenti presenti nelle banche dati online dell’Accademia e negli archivi della biblioteca.
Nel secondo incontro, dopo l’illustrazione da parte di Lucia Francalanci delle fonti online e cartacee necessarie per lavorare sui 22 nuovi termini galileiani proposti, si è tenuto un laboratorio, coordinato da Gianluca Barone e A. Valeria Saura, in cui gli studenti, a gruppi, hanno impostato il glossario insieme agli esperti dell’Accademia.
Il progetto si è concluso con la pubblicazione di tutte le voci sul sito di CruscaScuola e con un incontro finale in presenza presso l’Istituto a Campobasso, svoltosi il 21 maggio 2024.