Didattica dell’italiano - Educazione linguistica Anno 2022 Bachis D., Il soggetto nella didattica dell’italiano. Una panoramica tra le grammatiche scolastiche e le GIS, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 772-796 Campagnolo A., Iannacci P., Il riassunto nella scuola secondaria di primo grado, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 698-719 Cignetti L., Demartini S., Fornara S., Viale M., Didattica dell'italiano come lingua prima, Bologna, il Mulino, 2022 Ferrari A., Il testo come intreccio di gerarchie, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 582-594 Fornara S., Loiero S., (a cura di), Educazione linguistica e fantasia, Gianni Rodari e la lingua italiana, Firenze, Cesati, 2022 Iannacci P., L’enunciato: unità comunicativa minima in prospettiva didattica, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 681-697 Marinetto P., Individuare la polifonia nei testi espositivi-argomentativi: quando il capoverso aiuta, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 660-680 Paschetto W., Il riassunto al biennio, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 720-742 Prada M., Non solo parole, Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali, Milano, Angeli, 2022 Zampese L., Le relazioni di composizione testuale, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 595-616 Buoniconto A., Scomporre e ricomporre: insegnare la coesione per insegnare la comprensione, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 448-470 Fioravanti I., Malagnini F., Buchi tra ordito e trama? strategie di coerenza tra testo, frase e lessico, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 517-541 Lavinio C., Consapevolezze linguistiche e testuali per capire i testi letterari, in “Italiano LinguaDue”, v.14 n.1, 2022, pp. 507-516 Lavinio C., Comunicazione e linguaggi disciplinari, Per un’educazione linguistica trasversale. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2022 Bibliografia completa (aggiornata a ottobre 2022)