• Home
  • Contatti
  • Visita la Crusca

Crusca   Accademia della Crusca   Scuola

  • Chi siamo
    • Chi siamo
  • Formazione
    • Corsi di formazione
    • Interventi e progetti formativi
  • Materiali per la didattica
    • Materiali dei corsi di formazione
    • Materiali di interventi e progetti
    • Bibliografia e sitografia
    • Galleria video
  • Dalle classi
  • Eventi
  • Notizie
  • La Crusca per voi

Novità bibliografiche

Elisa De Roberto, Fuori e dentro il libro di italiano

 

Francesco De Renzo, Lingue, scuola, cittadinanza

 

Massimo Fanfani, Dizionari del Novecento

 

Sabrina Bertollo, Guido Cavallo, La linguistica moderna nella pratica didattica: dalla riflessione alle competenze

 

Sergio Lubello, HOMO SCRIBENS 2.0, Scritture ibride della modernità

 

Gianluca Sgroi, Gigliola Anelli, Tommaso Guerrera, Facciamo grammatica

 

Luca Serianni, Giuseppe Antonelli, Il sentimento della lingua

 

Vera Gheno, Prima l'italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure

 

Valeria Della Valle, Giuseppe Patota, La nostra lingua italiana

 

Gian Luigi Beccaria, Il pozzo e l'ago. Intorno al mestiere di scrivere

 

Daria Coppola, Educazione linguistica e insegnamento

 

Lilia Andrea Teruggi, Leggere e scrivere a scuola: dalla ricerca alla didattica

 

Luca Serianni, L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

 

Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, L’italiano scritto: usi, regole e dubbi

 

Marco Balzano, Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano

 

Tullio De Mauro, Il valore delle parole

 

Angela Ferrari, Che cos’è un testo

 

Daniela Notarbartolo, Padronanza linguistica e grammatica.

 

Enrico Testa, Bulgaro, Storia di una parola malfamata

 

Federica Casadei, Grazia Basile, Lessico ed educazione linguistica

 

Matteo Santipolo, Patrizia Mazzotta, L’educazione linguistica oggi

 

Anna-Maria De Cesare, Le parti invariabili del discorso

 

Marcel Danesi, Pierangela Diadori, Stefania Semplici, Tecniche didattiche per la seconda lingua. Strategie e strumenti, anche in contesti CLIL

 

Maria Carmela D’Angelo, Pierangela Diadori, Nella classe di italiano come lingua seconda/straniera. Metodologie e tecnologie didattiche

 

La grammatica delle valenze. Spunti teorici, strumenti e applicazioni

 

Maria G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria

 

Trasversalità delle lingue e dellʼanalisi linguistica

 

Le forme dell’analisi testuale. Sette letture novecentesche

 

Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze

 

Leonardo G. Luccone, Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto

 

Andrea Biancardi, Nicoletta Galvan, Scrivere senza errori. Dettati e altri esercizi per la competenza ortografica

 

Claudio Marazzini, Breve storia della questione della lingua

 

Claudio Marazzini, L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua

 

Sergio Lubello, Claudio Nobili, L'italiano e le sue varietà

 

Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto, L'italiano: strutture, comunicazione, testi

 

Tullio De Mauro, L'educazione linguistica democratica

 

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle, Le parole del lessico italiano

 

Luca Serianni, Per l'italiano di ieri e di oggi

 

Luca Serianni, Lucilla Pizzoli, Storia illustrata della lingua italiana

 

Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli, Le magnifiche 100. Dizionario delle parole immateriali

 

Di cosa stiamo parlando? Le frasi e i tic della lingua quotidiana

 

Sandra Covino, Per una didattica mirata della lingua. Acquisizione, misurazione e valutazione delle competenze linguistiche

 

Giovanni Adamo, Valeria Della Valle, Che cos'è un neologismo

 

Massimo Palermo, Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti

 

Massimo Arcangeli, La solitudine del punto esclamativo

 

Francesca Masini, Nicola Grandi, Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue

 

Paolo D'Achille, Che pizza!

 

Federico Roncoroni, Ingiurie e insulti. Un manuale di pronto impiego

 

Matteo Motolese, Scritti a mano

 

Eleonora Fragai, Ivana Fratter, Elisabetta Jafrancesco, Italiano L2 all'università. Profili, bisogni e competenze degli studenti stranieri

 

Anna De Marco, Emanuela Paone, Dalle emozioni alla voce. Nuovi orizzonti della comunicazione in italiano L2

 

Ignazio Mauro Mirto, Stefania Trabona, Grammatica a coppie. Proposta per una didattica della sintassi

 

Claudia Borghetti, Educazione linguistica interculturale. Origini, modelli, sviluppi recenti

 

Cristiana De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale

 

Vera Gheno, Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)

 

Paolo Balboni, Repertorio bibliografico dell'educazione linguistica in Italia

 

Quaderni del Liceo Orazio

 

Paolo D’Achille, Grammatica e testualità. Metodologie ed esperienze didattiche a confronto

 

Luca Serianni, Parola

 

Giuseppe Patota, Bravo!

 

Daniele Baglioni, L'etimologia

 

Paola Manni, La lingua di Boccaccio

 

Simone Fornara, Francesco Giudici, Giocare con le parole

 

Rosanna Bonafede, Giuseppe Pittàno, Storie di parole

 

Gianfranco Folena, Lingua nostra

 

Edoardo Lombardi Vallauri, Giorgio Moretti, Parole di giornata

 

Fiorenzo Toso, Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia

 

Michele Daloiso, L'educazione linguistica dell'allievo con bisogni specifici

 

Fabio Rossi, Fabio Ruggiano, Esercizi di scrittura per la scuola e l’università

 

LEGENDA

Tutti gli ordini di scuola

Scuola primaria

Scuola secondaria di primo grado

Scuola secondaria di secondo grado

Informativa | Link utili | Crediti © 2014 - Accademia della Crusca - Tutti i diritti riservati