Filtra
Materiali

Lingua e cultura italiana. L’italiano tra passato e presente

Progetto nazionale Qualità e Merito – PQM

Insegnare Italiano. Didattica del lessico tra grammatica e dizionari (2007-2008)

Il mondo delle parole (2016 – 2017)

Strumenti per la didattica dell’italiano: dizionari e risorse in rete (2019-2020)

Le parole dell'italiano

Notizie

La recensione. Pazzesco! Dizionario ragionato dell’italiano esagerato


Luca Mastrantonio, Pazzesco! Dizionario ragionato dell’italiano esagerato, Marsilio, Venezia 2015

L’aggettivo pazzesco, che dà il titolo al libro di Luca Mastrantonio, è l’emblema dell’abitudine dilagante, nell’italiano contemporaneo, all’uso poco chiaro e non definito di molte parole ed espressioni: assolutamente, al posto di assolutamente sì o assolutamente no; villaggio globale, nonluoghi, liquido e implementare utilizzati per tutto e quindi per nulla; carinissimo, il diminutivo superlativo totalmente privo di senso. (...)





La recensione. Viaggio nei tempi della lingua italiana


Marco Biffi, Viaggio nei tempi della lingua italiana, Franco Cesati Editore, Firenze 2017


Il libro di Marco Biffi, da lui stesso definito pillola, vuole essere «un sasso nel fiume […] un punto fermo nella linea del tempo […] fino a quando la corrente della storia non lo porta poco più in là». Questa pillola, che non ha la pretesa di porsi come un manuale di storia della lingua, è tuttavia un vero viaggio nel tempo che parte dal 476 e arriva fino a oggi, soffermandosi sulle tappe più significative del percorso, dal Placito capuano a Lettera a una professoressa.

E allora si parte con il chiedersi quando nasce l’italiano, per fermarsi sui primi vagiti del volgare e passare successivamente alla disfida quattrocentesca (volgare o latino). Dopo una breve sosta sulla ricerca di una identità linguistica negli scrittori Bembo, Varchi e Salviati durante il Cinquecento, si arriva alla pubblicazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca nel 1612, all’abbandono del latino come lingua scientifica da parte di Galileo per sostituirlo con la lingua nazionale, e all’uso dell’italiano di Renzo e Lucia, protagonisti popolani del Seicento lombardo nel romanzo manzoniano. (...)

La recensione. Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria

Maria G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma-Bari, Carocci, 2018

Il libro, come scrive l’autrice nella Presentazione, si pone come primo obiettivo quello di «costituire un’occasione di formazione e/o aggiornamento disciplinare per i docenti che nella scuola primaria insegnano la grammatica dell’italiano senza aver mai incontrato questa disciplina nel loro iter universitario». Tuttavia, non intende sostituire la mancata formazione di base, perché il volume, non essendo un manuale, vuole descrivere in modo “leggero” i contenuti grammaticali, affiancandoli con letture da consultare per integrare e approfondire. (...)

La recensione. Pronuncia e ortografia

Daniele D’Aguanno, Pronuncia e ortografia, Franco Cesati, Firenze, 2022

Che cosa significa commettere errori di pronuncia e ortografia? Vuol dire «produrre, parlando e scrivendo, forme sonore o grafiche che non corrispondono affatto a quelle che in una lingua garantiscono la vita acustica o scritta delle parole». Anche se «è l’uso dei parlanti, e non un ente o un’istituzione, a selezionare ciò che in una comunicazione è giusto o sbagliato oppure appropriato o inappropriato». Senza dimenticare, però, di avere sempre come punto di riferimento le buone grammatiche o un buon dizionario, che ci possano guidare tra le varianti di pronuncia e ortografia dell’italiano di oggi. [...]

La recensione. Sbagliando s'impari. Esercizi per mettere alla prova il tuo italiano

Accademia della Crusca,Sbagliando s'impari. Esercizi per mettere alla prova il tuo italiano, Mondadori, Milano 2024

Il volume, che vede nuovamente la collaborazione tra l’Accademia della Crusca e la Mondadori, segue Giusto, sbagliato, dipende pubblicato nel 2022. Ma mentre il primo aveva lo scopo di risolvere alcuni ‘dubbi linguistici’, questo offre una serie di esercizi, con i quali i lettori potranno ‘mettere alla prova’ la loro conoscenza della lingua italiana e forse, contemporaneamente, divertirsi a farli. Si comincia con esercizi sulla fonetica e l’ortografia, si passa poi a quelli sulla punteggiatura e la morfologia, si prosegue con la sintassi, la testualità e, infine, si propongono quelli sul lessico. [Continua a leggere la recensione...]